Respublica Hebreorum de Reate
Respublica o Sinagoga o Universitas Hebreorum, così era detta la comunità ebraica insediatasi a Rieti a partire dagli inizi del 1300 e qui più ampiamente strutturatasi nel corso del XV secolo fino alla definitiva espulsione in seguito a Bolla Papale nel 1569.
Percorrendo le vie del centro storico storico cittadino si ripercorreranno i luoghi della comunità ebraica di Rieti, come la Sinagoga ed il Cimitero ebraico, oggi dimenticati e assorbiti dal tessuto urbano, ma esplicitamente indicati dalle fonti d’archivio.
Si scoprirà come vivevano, quali mestieri praticavano, dove si concentravano le loro abitazioni, dove era ubicata la Strada delli Giudei o Strata Hebreorum; quali furono i luoghi proposti dalla comunità locale ‘pro abitazione hebreorum’, ovvero per istituirvi un ghetto cosa che in realtà non ebbe mai seguito.
Tra i più illustri rappresentanti di questa comunità ricordiamo Moisè di Gaio (Moses ben Isaac da Rieti), nato Rieti nel 1388, medico, filosofo, poeta, rabbino e banchiere la cui memoria viene perpetuata dall’attuale toponomastica cittadina, con la odierna via Moisè di Gaio.
Leave a Comment
Logged in as - Log out